La OLP e le ragazze del SCU della sede di Catania Don Bosco
Giorno 7 dicembre le Suore anziane della casa Don Bosco, sede del progetto “Generazioni a Confronto” si sono recate nel vicino salone dell’Istituto Don Bosco di Catania per incontrare i bambini della primaria e dell’infanzia per un momento insieme.
Nella realizzazione del Progetto, abbiamo previsto tre giorni a settimana nei quali, per un’ora, le Suore partecipano a delle attività finalizzate a favorire lo stare insieme attraverso l’impegno motorio o la cura delle piante, la visione di qualche breve filmato che possa suscitare il loro interesse, la realizzazione di qualche manufatto o di qualche gioco che tenga desta la loro attenzione e memoria.
Tra gli altri obiettivi da raggiungere uno ci sembra particolarmente significativo: tenere viva nella mente e nel cuore, nella preghiera e nell’offerta quotidiana la MISSIONE propria della vocazione salesiana. I bambini e i giovani sono sempre stati i destinatari per i quali ogni suora anziana ha lavorato lungo tutto l’arco della sua vita di consacrata. Ancora oggi parlare della missione svolta negli anni le rende partecipi e loquaci nel narrare il loro vissuto. Ci è sembrato perciò utile proporre un’iniziativa finalizzata ad avvicinare i bambini e consegnare loro un messaggio. Abbiamo pensato a dei rosari/braccialetto da consegnare loro nella prossimità della festa dell’Immacolata. Ci siamo organizzate per procurare tutto l’occorrente ed abbiamo avviato i lavori. E’ stato bello vedere le Suore anziane impegnate ad infilare le perline e superare, con l’aiuto delle Volontarie, difficoltà di vista e/o di tremolio.
Un’altra motivazione alla partecipazione alle iniziative proposte è discesa dal Progetto. Alle Suore anziane la OLP ha spiegato che le ragazze sono impegnate a raggiungere gli obiettivi previsti dal Progetto che hanno scelto, pertanto la collaborazione delle Suore rappresenta un aspetto della missione perché aiuta queste giovani volontarie a impegnarsi nel servizio, a crescere nella donazione gratuita del loro tempo, delle loro capacità, a scoprire la bellezza della vita salesiana che sa farsi dono ai giovani anche quando le energie vengono meno.
Tenendo viva la motivazione alla missione e finalizzandola nel “qui ora” abbiamo visto l’impegno di ogni anziana, pur con le fatiche che la salute comporta.
L’incontro del 7 mattina è stato molto bello. Le suore anziane si sono recate, sostenute ed accompagnate dalle volontarie, nel vicino salone dell’Istituto Don Bosco, superando le difficoltà di deambulazione. Abbiamo visto i volti delle suore sorridenti e lo sguardo felice nel trovarsi con i bambini. Questi, a loro volta, superato il primo momento di stupore nel vedere “tante nonne”, sono stati contenti di ricevere il braccialetto e il cartoncino con il loro nome con, dietro, la firma di alcune suore che si sono impegnate a pregare per loro.
Per le Volontarie è stata un’esperienza bella e molto partecipata che le ha viste impegnate, con entusiasmo, a completare il lavoro delle suore, a perfezionarlo quando necessario, a predisporre il tutto per l’incontro.
Adesso stiamo preparando altre attività in modo da tenere desta la motivazione/missione e dare senso al tempo che scorre.