Le nostre opere
Scuole
DAL NIDO ALLA SC. MEDIA
RESIDENZA universitariA
"m. morano"
Casa di accoglienzae di spiritualità
comunità alloggio
PER MINORI
oratori
centri giovanili
orientamento scolastico professionale e sociale
In Evidenza
Assemblea elettiva PGS
Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.
Assemblea Regionale PGS
Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.
MANDATE PER I GIOVANI nello spirito del DA MIHI ANIMAS
“…Come tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo…” MANDATE PER I GIOVANI nello spirito del DA MIHI ANIMAS. Questo il tema dell’incontro formativo per le FMA da 1 a 10 anni di professione delle ispettorie meridionale, romana e sicula, svoltosi a Napoli dal 29 novembre al 1 dicembre.
Madre Chiara in Sicilia, un messaggio di Speranza e Prossimità
Si è appena conclusa la visita della Superiora Generale Madre Chiara Cazzuola in Sicilia. Giunta a Palermo il 02 novembre e ripartita da Catania il 10, la Madre ha avuto modo di incontrare le FMA, laici e giovani delle comunità educanti di diverse zone della Sicilia.
Era il 5 agosto del 1872 quando Maria Domenica Mazzarello insieme a 10 giovani donne fecero voto di castità povertà e obbedienza per donare la propria vita al Signore a servizio dell’educazione dei giovani. Nacque così la congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
L’espressione di Madre Mazzarello, da cui prende il titolo questa sezione del sito, è stata scelta per il terzo anno del triennio in preparazione al 150° dell’Istituto. Per noi FMA in Sicilia richiama alla memoria del cuore l’azione apostolica e la testimonianza di vita di Madre Morano. La sua storia e quella delle prime comunità in Sicilia non è – richiamando un’espressione di papa Francesco sull’importanza del fare memoria – un patrimonio del passato; è la nostra storia, sempre attuale».
In questa sezione del sito trovi le ricerche storiche sullo sviluppo dell’opera delle FMA in Sicilia, a cura di Sr Carmelina Coniglione.
Clicca qui