Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

II Edizione della Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico

La persona umana è fondamento e fine della convivenza politica. Dotata di razionalità, essa è responsabile delle proprie scelte e capace di perseguire progetti che danno senso alla sua vita, a livello individuale e sociale. L’apertura verso la Trascendenza e verso gli altri è il tratto che la caratterizza e contraddistingue: soltanto in rapporto con la Trascendenza e con gli altri, la persona umana raggiunge la piena e completa realizzazione di sé. Questo significa che per l’uomo, creatura naturalmente sociale e politica, «la vita sociale non è qualcosa di accessorio», bensì un’essenziale ed ineliminabile dimensione.

Numero 384 del Compendio Della Dottrina Sociale della Chiesa

Su questa base di pensiero, che è quella della Dottrina Sociale della Chiesa, la formazione socio-politica è la sfida accolta dalle Associazioni Salesiani Cooperatori, dalla Federazione Italiana Exallieve/Exallievi di Don Bosco, che in collaborazione con IUSVE propongono la II Edizione della Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico.

Il percorso è stato pensato in due modalità. La prima prevede incontri aperti a tutti, il lunedì di ogni settimana secondo calendario, dalle 20.30 alle 22.30 sul canale YouTube dello IUSVE.

La seconda è integrata alla prima, ma con laboratori riservati ai corsisti il sabato dalle 9.00 alle 13.00. I destinatari sono giovani dai 20 ai 35 anni per un totale di 35 posti. Nello specifico, 24 posti sono riservati a Salesiani Cooperatori ed Exallievi e 11 ad altri rami della Famiglia Salesiana.

Il percorso didattico proposto punta a:

  • offrire formazione in ambito socio-politico per giovani impegnati attivamente nelle Associazioni laicali che vivono il Carisma Salesiano;
  • preparare gruppi di persone che a loro volta siano formatori delle associazioni e movimenti salesiani nei territori;
  • favorire tempi e spazi di pensiero e di pratica personale e comunitaria della Dottrina Sociale della Chiesa.

Di seguito il calendario e i temi degli incontri del lunedì sera.

Conferenza Stampa di Presentazione

Lunedì 07 Marzo 2022

Il discernimento Etico-Politico

Lunedì 04 Aprile 2022

Fede e dignità umana, diritti e doveri sociali. Testimonianza-esperienza sull’impegno per la cura della dignità umana 

Lunedì 02 Maggio 2022

L’opzione preferenziale per i poveri e la virtù della carità. L’opzione preferenziale per i poveri al centro del Vangelo

Lunedì 06 Giugno 2022

La destinazione universale dei beni e la virtù della speranza. Testimonianza-esperienza di pratiche di condivisione dei beni

Lunedì 05 Settembre 2022

La solidarietà e la virtù della fede. Esperienza di solidarietà attiva e di promozione delle capacità delle persone

Lunedì 03 Ottobre 2022

Amore e bene comune. Testimonianza-esperienza di cittadini che si sono impegnati per la cura del bene e dei beni comuni

Lunedì 07 Novembre 2022

Cura della casa comune e atteggiamento contemplativo. Cura della Casa Comune

Lunedì 05 Dicembre 2022

Sussidiarietà e virtù della speranza. Economia e sussidiarietà

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X