Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

I doni della Natura non vanno sprecati

In questo articolo si parla di una nuova iniziativa della Comunità di Cammarata. Aver cura dell’ambiente significa posare lo sguardo proprio sulle realtà più vicine a noi, accorgersi di ciò che è possibile fare a partire dai nostri ambienti. Si tratta di una mentalità di rinnovamento capace di essere davvero rivoluzionaria perché concretamente trasformante.

di Alessandra Consiglio

Uno dei principali obiettivi della nostra Comunità, nell’educazione dei ragazzi e, in generale, nella vita di tutti i giorni, è il rispetto dell’ambiente. In linea con l’enciclica di Papa Francesco “Laudato sii” e con tutte le altre attività che portiamo avanti da sempre: il riciclo di materiali usati per creare nuovi oggetti (Pouf, trenini, cestini per la spazzatura in legno riciclato, ecc.). Evitare lo spreco, sia da un punto di vista alimentare, che dei materiali che ci circondano.

Difatti, questa è stata la maggiore spinta che ci ha portati a prendere in gestione  l’area verde di Santa Maria, un’area pubblica che il Comune di Cammarata ha affidato alla nostra Comunità dal dicembre 2021, per riqualificarla e tenerla in ordine.

Rientra in tutto questo complesso progetto, anche un’altra attività portata avanti dai nostri ragazzi in questi utlimi mesi: la raccolta dei mandarini.

Vi chiederete perché la raccolta di semplici mandarini rientra nelle attività anti spreco. Il motivo è semplice: questi mandarini vengono raccolti dai ragazzi nei giardini di due Comunità salesiane di Palermo, nelle quali non è sufficiente la manodopera per raccoglierli. Motivo per il quale, spesso, molti vanno sprecati. Crescono, maturano questi dolcissimi frutti, regalati dalla natura e poi si perdono, perché non si riesce a completare la  raccolta.

E’ un paradosso, se si pensa anche a quanto costano frutta e verdura in questo periodo storico!

Perciò, di buona lena, i ragazzi, accompagnati dagli educatori o dalla Direttrice Suor Nella Cutrali, vanno a raccogliere questi manderini che, oltre al consumo in Comunità, dove (come vedete dalle foto) facciamo anche marmellate e mandarinetto (!!!), in parte vengono donati in beneficienza o regalati alle persone che aiutano la Comunità in vari modi.

Un grandissimo grazie lo dobbiamo dire a Suor Maria Scapellato, Direttrice della Comunità San Giuseppe di Palermo e a Suor Marisa Prestigiacomo, Direttrice della Comunità Madre Mazzarello di Palermo: entrambe hanno accolto i nostri ragazzi e gli hanno permesso di svolgere questa attività di raccolta che dona gioia al palato, evita lo spreco e ci fa anche risparmiare!

,

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X