A cura di Flavia G. Caruso, Volontaria Servizio Civile, Palermo.
L’Istituto Maria Ausiliatrice, il 7 dicembre 2023, in occasione delle vigilia della festa dell’Immacolata, ha inaugurato quattro panchine simbolo di rinascita e speranza. I ragazzi del servizio civile, in particolare Ramona Gallarati, studentessa universitaria e diplomata al liceo artistico, insieme alla mamma Federica Di Fiore, artista, hanno ridato vita a delle panchine vecchie e rovinate. In questa occasione, i bambini dell’infanzia, della scuola primaria, maestre, sorelle dell’istituto hanno esteso l’invito a genitori e parenti, invitandoli nel cortile della scuola insieme al nuovo parroco della borgata Arenella Don Antonino Bruno.
L’incontro è avvenuto alle ore 12:45 alla vigilia della festa dell’Immacolata e si è aperto con il canto “ Tutta bella sei Maria” dei bambini della scuola dell’infanzia per onorare la Vergine Maria. Successivamente, Don Antonino ha salutato tutti i presenti spiegando che “con Maria vogliamo lodare Dio per la bellezza del creato, delle sue creature e della bellezza che l’essere umano riesce a produrre con le sue mani. Dio nostro Creatore ci affidato il creato perché ce ne prendiamo cura”. Successivamente l’incontro è proseguito con la lettura del Laudato Sì’ 97, 98 che invita gli uomini a guardarsi intorno e continuare a meravigliarsi del creato di Dio e la lettura del salmo 104 Gli splendori della creazione e del Vangelo secondo Luca 1, 26-38 sull’Annunciazione a Maria dell’angelo Gabriele. Infine i ragazzi del servizio civile, insieme ai bambini dell’infanzia, hanno scoperto le panchine per la benedizione da parte di Don Antonino Bruno.
Il messaggio di tale occasione è quello delle seconde possibilità. Oggi siamo abituati a sostituire velocemente tutto quello che è rotto e rovinato, considerando l’immediatezza e la vasta possibilità di scelta dei tempi odierni. Invece, la rinascita delle panchine ci insegna ad avere pazienza e ad essere disposti a cambiare stile di vita, i nostri modi di pensare specialmente quando cominciano a starci stretti, dando un nuovo significato e un nuovo valore alla nostra vita e a tutto quello che ci circonda. Questo significa amare e prendersi cura del creato. Il ridare vita a delle panchine vecchie e rovinate è un esempio di come Dio ci ama concedendoci delle seconde possibilità.