Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

Barcellona, aperto uno sportello antitratta

Presso l’oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Barcellona è stato attivato uno sportello antitratta. Il progetto promosso dall’associazione Penelope vede la collaborazione della comunità educante delle FMA. Nasce così, un ulteriore presidio territoriale di tutela dei migranti a difesa dei più deboli, in particolare delle donne, e si colloca in continuità con le già numerose attività promosse dalle FMA come i corsi di alfabetizzazione e tutta la vasta gamma di iniziative a favore dei minori che vanno dallo sport, al teatro, alla musica, all’accompagnamento scolastico.

Lo sportello è attivo tutte le settimane, il giovedì dalle 15.30 alle 18.30, e ha l’obiettivo di fornire un servizio di assistenza, promozione e tutela alla popolazione migrante presente sul territorio. Il comprensorio di Barcellona PG è un’area a rischio di grave sfruttamento lavorativo in ambito agricolo, stante la presenza massiccia di migranti impiegati nel settore.

I migranti, infatti, specie se irregolari, si trovano in situazione di vulnerabilità e a rischio di essere coinvolti in sistemi di sfruttamento lavorativo e sessuale, nonché forzati nell’ambito delle economie illegali e all’accattonaggio. Il progetto intende fornire alle vittime e potenziali vittime di tali fenomeni l’opportunità di essere inseriti nei piani di tutela legale e sociale previsti dalla normativa vigente e accedere a programmi di inclusione sociale e lavorativa.

In particolare, si occupa di mappare e mettere in luce fenomeni di sfruttamento lavorativo e sessuale. Sono attivi i servizi di mediazione culturale, consulenza legale, accoglienza, protezione sociale e accompagnamento legale nel processo di fuoriuscita dalla situazione di violenza e sfruttamento.

Lo sportello è frutto di un protocollo siglato tra l’associazione Penelope e le FMA di Barcellona ed è inserito fra le attività promosse nell’ambito del progetto “Rete Sicilia – NUVOLE reloaded”, che vede come ente promotore l’Ufficio Speciale Immigrazione presso l’Assessorato Regionale delle Famiglia e il finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità nell’ambito del Piano Nazionale antitratta.

L’inaugurazione si è svolta il 17 novembre presso il salone teatro dell’Oratorio delle FMA.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X