Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

Assemblea UNISIT 2024

di Maria Grazia TRIPI, FMA

Il Sogno che fa sognare. Una vision per costruire percorsi sinodali. Questo il tema attorno a cui si è lavorato all’Assemblea UNISIT (UNIONE ISPETTORIE ITALIANE), svoltasi a Torino dal 10 all’11 maggio 2024.

In via ordinaria il compito dell’Assemblea – costituita dalle ispettrici, dalle referenti/consigliere degli ambiti di animazione, da una FMA per ispettoria e da laici – è quello di individuare le linee di cammino programmatiche per le Comunità educanti FMA in Italia. Tuttavia, nel 2022, anno del 150° della fondazione dell’Istituto FMA, è stata fatta la scelta di improntare una programmazione triennale, che si concluderà nel 2025. Ecco perché, le ultime due assemblee hanno avuto una connotazione di approfondimento/sperimentazione.

Il 2023 è stato l’anno della sperimentazione della metodologia nota come progettazione pastorale trasformativa. Il 2024 ha avuto come focus la sinodalità vista, nell’anno del bicentenario del sogno dei nove anni di don Bosco, come prassi concreta per dare vitalità al nostro agire e operare nella Chiesa a servizio dei giovani. L’obiettivo che ha guidato i partecipanti è stato quello di confrontarsi con esperienze di sinodalità concreta in continuità con i processi attivati per individuare atteggiamenti e azioni che favoriscono il camminare insieme per essere significativi nell’oggi.

A guidare i lavori la prof.ssa Francesca Busnelli e il dott. Angelo Salvi, esperti nel project management e nella formazione del personale. A raccontare la loro esperienza don Vincenzo Cimarelli, Salesiano cooperatore, parroco della Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Soccavo – Napoli) e di San Lorenzo (Pianura – Napoli), direttore dell’ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pozzuoli, e Francesca Attanasio Salesiana, Cooperatrice, Presidente dell’APS San Domenico Savio della parrocchia santi Apostoli Pietro e Paolo (Soccavo – Napoli).

Sr Angela Maria Maccioni, presidente UNISIT, nel suo saluto iniziale ha ricordato come lo stile della sinodalità, ha contraddistinto fin dalle origini il nostro Istituto. «Oggi – ha affermato sr Angela Maria riprendendo le parole di Madre Chiara Cazzuola nella lettera inviata nel 2023 alle Ispettrici d’Italia – è una nuova chiamata a ridisegnarci e risignificarci non solo come singole Ispettorie, ma come Italia. Si aprono così nuovi orizzonti di speranza nei quali possiamo camminare insieme e guardare al futuro con fiducia. So quanto sia impegnativo e faticoso il cammino di ciascuna Ispettoria per tanti problemi che spesso condividiamo. Ritengo, però, necessario ed ineludibile accogliere e rispondere con coraggio a questa richiesta e collaborare insieme per discernere quello che lo Spirito Santo attende da voi come Ispettorie italiane oggi, perché siano sempre più segno di speranza, di comunione, di novità evangelica e di rinnovata fecondità vocazionale».

Molto incisive le parole di sr Paola Battagliola, Consigliera Visitatrice e referente UNISIT per il Consiglio Generale FMA, che ha ricordato come dalla missione salesiana, nata dal ‘sogno’ di un bambino di nove anni, sia scaturita una moltitudine di ‘sognatori’ che condividono e realizzano quel ‘sogno’ in favore di migliaia di altri giovani. «Quel sogno -ha ribadito sr Paola – è ‘oggi’ il nostro sogno. È un sogno che viene dall’alto e sappiamo che tutto ciò che nasce da Dio, non può morire. Se siamo qui, oggi, è perché siamo stati sognati, amati e scelti per una missione. Beati i sognatori, coloro che riescono a sognare insieme, che riescono a superare le barriere territoriali e culturali per realizzare un sogno comune. Non esiste un sognatore triste e senza speranza; ogni sognatore è gioioso, pieno di speranza, capace di motivare chi lo circonda e di proseguire con fiducia, sollecitando a unirsi nella realizzazione di una causa comune. Così sono le nostre vivaci e dinamiche comunità educanti italiane, dove il sogno di Don Bosco è nato e ha contagiato il mondo».

Le due giornate intense e ricche di spunti sono state articolate su tre momenti: lectio divina; confronto con prassi concrete di sinodalità; formazione su processi-organizzazione e sinodalità. Il brano della lectio è stato quello di Isaia 43,16-21. La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni, citando l’ultima intervista al Cardinal Martini, don Enza Cimarelli ha provocato i presenti ad essere persone che non restano per impegni presi, ma per i sogni di domani. All’essere disamorati o rassegnati il rimedio può essere il «Sogno che fa sognare, il sogno che fa agire». Per far questo e rendere il sogno concreto è importante tenere in considerazione due livelli fondamentali quello delle relazioni e quello dell’organizzativo. Se la dimensione relazionale richiama parole quali fiducia, libertà di pensiero, familiarità; il livello organizzativo non è meno importante e richiama i concetti quali chiarezza di ruoli, processi decisionali, chiarezza comunicativa. Entrambi i livelli si richiamano e rendono concreto il passaggo dal sognare all’agire.

Ci auguriamo, sono le parole di sr Paola Battagliola, che da questa Assemblea nascano sogni profetici, nuovi percorsi di vita, capaci di qualificare continuamente le nostre scelte nella prospettiva di un’animazione unitaria, coordinata e sinodale. Ciò che ci vuole è quell’atteggiamento che tanto spesso madre Mazzarello riporta con ottimismo nelle sue lettere: Coraggio!

Per la nostra ispettoria hanno partecipato le consigliere residenti, sr Giusy Garozzo, Danilo Spanò (Ufficio Progettazione Sociale Ispettoria), Francesca Longo (Educatrice comunità di Cammarata).

Questo il link del sito usato per i lavori.

Programmazione Triennale

Condividi

Una risposta

  1. Grazie! Ciascuna di noi vuole sognare in grande con Speranza sempre nuova di un domani migliore, ma deve agire concretamente nell’oggi con la realtà del quotidiano andare, ponendo la fiducia nel Signore e nella guida di Maria, nostra dolcissima Mamma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X