Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

Meeting Ado 2024

a cura di Nancy Ranno, Volontaria SCU, Ispettoria FMA, Catania.

Nei giorni 3-4-5 Gennaio si è tenuto nel bellissimo hotel di Capo Mulini, Acireale, l’incontro con i giovani provenienti dagli oratori di diverse parti della Sicilia.

Sono stati tre giorni pieni di emozioni e di formazione!
Grazie al lavoro dei coordinatori e dei responsabili, ai partecipanti è rimasto qualcosa di più che una semplice formazione: è rimasta l’esperienza di un sogno!
Il meeting girava attorno a tre parole: Brillare, Ascoltare, Non Temere; ma queste parole perché sono state così importanti? Perché non sono altro che il riflesso delle parole Identità, Vocazione e Missione.

Nel primo giorno si è parlato infatti del tema dell’identità come una ricerca continua e senza limiti. Il motivo per cui questa parola è stata affiancata alla parola Brillare è molto semplice: riprendendo anche le parole di Papa Francesco alla GMG bisogna ricordare “di essere un bagno di luce di presente e futuro nei tanti angoli oscuri del nostro tempo”

Nel secondo giorno il tema principale girava attorno alle parole Vocazione e Ascoltare: ascoltare serve a noi stessi per riconoscere chi siamo e cosa vogliamo, accompagnati dalla guida costante del Signore, che anche nei momenti più bui, ci ricorda che non siamo soli ad affrontare i pericoli. Questa giornata è stata emblematica anche per il momento della confessione che è venuto dopo una mattinata di riflessione e di presa di consapevolezza di ciò che è peccato e di ciò che invece non lo è.
Negli occhi di tanti ragazzi ho visto la felicità di aver condiviso il proprio peso con qualcuno che sa ascoltare, perché è bene sapere che nessuno di noi è un cavaliere solitario che affronta da solo le nefandezze della vita, nessuno di noi affronterà la sconfitta da solo se ha nel cuore posto per qualcun altro.

Nel terzo giorno, le parole Non Temere e Missione sono servite da invito per il futuro: segnano l’andare avanti, difendendo a spada tratta la fede di ognuno di noi.

Ogni giorno è stato ricco di animazione, di canto e ballo, di condivisione, di testimonianze: hanno lasciato in ciascun cuore la dimostrazione reale di ogni parola che veniva pronunciata.

Di questi meeting c’è una consapevolezza di cui tener conto, ovvero quella di non dover cadere nella tentazione della banalità, così l’ha chiamata Marco Piana SDB: non bisogna credere che quello che stiamo facendo sia meno importante di ciò che in realtà non è. La partecipazione e la formazione, non saranno mai le stesse del meeting precedente. Ogni giorno si imparano cose nuove e si danno risposte diverse.
Bisogna solo mettersi in gioco.

Personalmente al meeting io stessa ho provato una nuova esperienza: la partecipazione non come volontaria, ma come amica. Ho vissuto i momenti di condivisione tra amici, eravamo tutti allo stesso livello, così come dovrebbe essere. Non c’è stato un singolo momento in cui non mi sia sentita parte di un famiglia salesiana e di questo sono molto grata e devo ringraziare tutti i presenti per questo.

Ho anche maturato la consapevolezza che quando un qualcosa non si vive, sembra davvero banale:
quante volte ho letto la frase “Non smettere mai di sognare” e mi sembrava davvero una frase così stupida e quasi inutile. Dopo questa esperienza, quella parola non l’ho letta. L’ho scritta io, con il cuore. Consapevole del fatto che ora per me è reale e serve davvero.
Tutto questo grazie a Don Bosco e a quello che è riuscito a creare anche a distanza di decenni.


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X