Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

La Sicilia delle donne

Si scaldano i motori per la seconda edizione de “La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia”. Si tratta di un festiva itinerante curato nella cittadina di Alì Terme dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dalla Pro Loco. Nella cittadina ionica si è scelto di mettere al centro di questa seconda edizione la figura di Madre Morano.

Sabato 26 marzo alle ore 17.00 in diretta streaming sulla pagina FB della Pro Loco di Alì Terme si svolgerà presso l’Istituto FMA di Alì un incontro dal tema “Madre Morano: Catania, Trecastagni, Alì. L’inizio di un quotidiano inculturato“. Interverranno Marinella Fiume, direttrice artistica del festival; Alessandro Triolo, presidente della Pro Loco di Alì Terme; e per le Figlie di Maria Ausiliatrice suor Maria Trigila, docente e giornalista.

Nel 2022 il festival ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Sicilia, con una presentazione del festival direttamente alla Camera dei Deputati. 

Il Festival, che ha luogo nel mese di marzo e che ha riscosso uno straordinario successo nella prima edizione, vede come protagonista il multiforme ingegno declinato dalle donne in molteplici settori, in una pluralità di prospettive e di competenze: dall’Arte alla Matematica dalla Letteratura all’Astronomia all’Arte di governo al Giornalismo alla Filosofia.

L’intento è quello di sottrarre all’invisibilità le donne siciliane e marcare della loro presenza i territori di appartenenza per rendere significante il manifestarsi delle loro soggettività all’interno di differenti contesti, in tutti gli ambiti dell’espressività e i settori dell’arte, del pensiero, della scienza: una molteplicità di voci, di sguardi, di immaginari  diversissimi, che però formano le trame di un tessuto attraverso cui leggere i nostri territori, narrando simbolicamente di queste donne le “storie”, le “imprese”, l’impegno, i percorsi, i risultati raggiunti nei vari campi, in una parola il genio.

Dopo la prima edizione dedicata alle “Donne in scena”, questa edizione sarà dedicata alle “Donne di carta: scrittrici di Sicilia e personaggi letterari femminili”.  Le direttrici artistiche, Fulvia Toscano, anima del rinomato Festival NaxosLegge e Marinella Fiume, scrittrice e curatrice dell’unico esistente dizionario “Siciliane – Dizionario biografico (2006)”, collaborate da uno staff di prim’ordine, composto da Katia Di Blasi, Sakiko Chemi, Mariada Pansera e Giovanna Toscano,  continuano il lavoro di stimolo e coordinamento di studiose e studiosi, di Enti, Comuni, Fondazioni, Teatri, Scuole, per la creazione intanto di una banca dati che rimane difficile  perché è possibile solo parzialmente attingere a una precedente tradizione, se si escludono le 333 donne contenute nel Dizionario “Siciliane”.

Una grande novità del Festival, mantenuta anche in questa seconda edizione, riguarda le modalità di partecipazione e coinvolgimento di Istituzioni, Comuni, Scuole, Enti, Teatri, Fondazioni, Associazioni o singoli studiosi e appassionati dei vari territori, che sono stati coinvolti nel progetto, curando personalmente la realizzazione di un segmento nel proprio territorio.

Credits

Contenuto dell’articolo tratto dal Comunicato Stampa dell’Evento

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X