Carissimi tutti,
è con gioia che vi rivolgo il mio caloroso saluto in questa giornata in cui rilanciamo il nostro Sito FMA SICILIA: un’ottima opportunità per condividere tratti significativi del nostro essere “una missione per la vita dei giovani!”
E lo facciamo abitando anche questo ambiente che caratterizza il nostro mondo di oggi.
La tecnologia digitale – si sa – è divenuta parte della vita quotidiana di molti, specialmente dei più giovani, che abitano questo ambiente con naturalezza, facendone il loro cortile abituale di incontro e di scambio, di amicizia e di aggregazione con i coetanei.
Essa offre grandi potenzialità comunicative: web e social network sono una piazza in cui i giovani trascorrono molto tempo e si incontrano facilmente. […] In molti Paesi essi rappresentano ormai un luogo irrinunciabile per raggiungere e coinvolgere i giovani, anche in iniziative e attività pastorali. (DF 22).
Sappiamo pure che la realtà virtuale costituisce una sorta di sfida che non esaurisce la profonda domanda di senso, soprattutto dei giovani.
Desideriamo che questo sia per la nostra Ispettoria:
- Uno spazio aperto dove conoscere le varie attività, progetti educativi, percorsi formativi che si realizzano nelle varie realtà della nostra Sicilia.
- Un “cortile comune” per condividere idee, riflessioni e nuove visioni di una realtà in continuo divenire.
- Un ambiente reale, pur nel virtuale, che parte dalla vita e desidera comunicare i valori del Vangelo, fonte di vera Vita.
Abitiamo con gioia questo spazio ricordandoci che – come dice la nostra Madre Generale Sr. Yvonne Reungoat: “Solo la creatività dell’amore ci porta a scoprire modalità nuove, più aperte alla relazione, alla gratuità e alla comunicazione.” (In preparazione al CG XXIV pag. 27).