Ciao, siamo Lucia e Maria Cristina e siamo due animatrici dell’oratorio ‘Maria Ausiliatrice’ (conosciuto col nome di ‘San Benedetto’) di Acireale. Acireale è famosa soprattutto per il Carnevale e per il suo barocco che arricchisce le facciate delle chiese e dei palazzi cittadini. Vicino alla piazza principale, si trova la comunità delle nostre suore salesiane che ogni anno organizzano moltissime attività per giovani e meno giovani. Fiore all’occhiello di questa comunità sono l’oratorio invernale e il GREST estivo.
Nei mesi da ottobre a maggio, ogni sabato, portiamo avanti l’attività dell’oratorio con laboratori per bambini e ragazzi e con l’obiettivo di preparare gli animatori, soprattutto i più piccoli, al GREST estivo. Ogni anno il GREST inizia nel mese di giugno, poco dopo la fine della scuola, e dura cinque settimane.
La nostra giornata tipo inizia con l’accoglienza, i balli di gruppo e un momento di preghiera. Poi abbiamo le attività, in cui i bambini hanno la possibilità di esprimersi al 100% in base alle loro inclinazioni e attitudini personali. Maria Cristina è animatrice di teatro. È molto contenta dei suoi ragazzi e spera di riuscire a fare un ottimo lavoro con loro. Invece, Lucia gestisce l’attività di ballo e ginnastica artistica e crea tutte le coreografie dei balli di animazione e di fine GREST. Dopo le attività, i bambini fanno la merenda e giocano tra di loro o con gli animatori in attesa del momento formativo. Per il GREST 2019, la proposta formativa l’abbiamo creata noi animatori, che ci incontriamo nei fine settimana per registrare i video delle diverse tappe. ‘Tutta un’altra storia’ nasce dall’incontro della nostra esperienza salesiana con la strenna del Rettor Maggiore di quest’anno. Prendendo spunto dal messaggio ‘la santità anche per te’ ed unendolo ad ‘io sono una missione’ abbiamo dato vita alla nostra storia, dove tre protagonisti devono mettersi in gioco per raccogliere alcune monetine, ‘i talenti’. Superando innumerevoli sfide, i protagonisti della nostra proposta devono scoprire, appunto, i loro talenti con l’aiuto del nostro Angelo Postino, l’Arcangelo Gabriele. Dopo il momento formativo, si torna in cortile per i giochi, in cui i bambini vengono divisi per fascia d’età e cercano di conquistare i punti per le loro squadre. Alla fine dei giochi, Suor Maria Virzì, la nostra responsabile, dà la ‘buonanotte salesiana’ con riferimenti alla tappa giornaliera della proposta formativa del GREST. Ovviamente non siamo sempre all’interno della comunità che ci ospita, ma organizziamo diverse escursioni al mare e all’Acquapark, dove i bambini hanno la possibilità di passare una giornata diversa in compagnia dei loro compagni di GREST.
Quando i bambini vanno a casa per le 20 con i loro rispettivi genitori, si conclude la nostra giornata di GREST, ma il nostro lavoro da animatori non finisce qui. Infatti, quando i bambini vanno via, noi ci riuniamo per fare la verifica di fine giornata, risolvere le diverse problematiche che nascono al GREST e rivedere le attività dei giorni successivi, già programmate nei mesi precedenti.
La cosa che più ci piace nel fare animazione è il senso di felicità, una volta entrati nell’Istituto. Se dovessimo descrivere il nostro oratorio con due parole useremmo ‘serenità’ e ‘allegria’.
Grazie per averci dato la possibilità di raccontare la nostra esperienza come animatrici al GREST in questo articolo. Speriamo di poter incontrare alcuni di voi lettori ai campi animatori, quest’estate, per confrontare le nostre esperienze di animazione. A presto!
Lucia & Maria Cristina