Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

Generazioni a Confronto

a cura di Nancy Ranno, Volontaria SCU, Ispettoria Catania.

Il servizio civile universale offre un’ampia gamma di scelta di progetti, in base ai diversi campi di interesse di ogni ragazzo o ragazza che decide dei parteciparvi.
In questo articolo viene presentato il progetto denominato ” Generazioni a confronto”, con la testimonianza delle volontarie della Casa Don Bosco di Catania.

Il progetto prende questo nome perché permette di acquisire e offrire qualcosa a chi si ha intorno mettendo a confronto le nuove generazioni, costituite dalle volontarie, con quelle degli anziani.

Per questo motivo esso è mirato a migliorare sia a livello fisico, psicologico e sociale lo stato di benessere delle suore che si trovano all’interno della struttura di ricovero.

Le attività che si propongono sono pensate su misura delle suore anziane che vi partecipano:

la cura del creato (ci si cura delle piantine piantate dai partecipanti al progetto);
creazione di coroncine e braccialetti sacri (che verranno donate ai bambini in occasione della festa dell’immacolata);
attività motorie (grazie all’aiuto del fisioterapista Natale) che permette di migliorare le facoltà di movimento;
presa visione di alcuni sogni di Don Bosco esprimendo le proprie opinioni su quanto visto;
coinvolgimento delle suore che non hanno la possibilità di alzarsi, in piccole attività quotidiane (come fare lunghe conversazioni, compagnia, pregare insieme, informare su ciò che succede all’esterno della struttura e nelle altre città attraverso la lettura di giornali, misura della pressione e, per chi ne soffre, del livello di glicemia, fare lunghe passeggiate per chi può stare in sedia a rotelle e anche esercizi che coinvolgono movimenti per la circolazione;

Gli obiettivi da raggiungere grazie a queste attività sono quelli di riuscire a combattere l’isolamento, la depressione, la solitudine e tutte quelle situazioni che tendono a far stare male l’anziano, a causa delle condizioni di non-mobilità in cui si può ritrovare per l’età.

Le volontarie di questo progetto sono tre ragazze: Martina Longo, Daniela Costanzo e Carmela Pappalardo. Le loro parole sono un chiaro esempio di come il Servizio Civile Universale stia lasciando un vero e proprio segno dentro di loro, aldilà della semplice formazione ricevuta:

Martina LongoIl SCU sta avendo un grande significato per me, perché sto facendo un esperienza bellissima con delle persone speciali che sono le suore della Casa Don Bosco di Catania. Con molte suore ogni giorno è un continuo scoprire la loro vita e le loro avventure!
Farei questa esperienza altre mille volte una volta terminata. Ogni giorno è una nuova esperienza che mi dà tante emozioni perché per me è una gioia vedere come in così pochi mesi le suore quando mi vedono al mattino sul loro volto spunta un sorriso che va da una guancia all’altra e questo mi fa capire che questo servizio che sto svolgendo in questa casa lo sto facendo nel migliore dei modi; e spero tanto che quando finirò, alle suore rimarrà un bel ricordo di me e dei momenti passati insieme.

Daniela Costanzo Il SCU mi sta aiutando a conoscere meglio la realtà degli anziani/malati e le loro necessità. È bello sentirti parte di questa realtà, vedere i loro sorrisi stampati in faccia anche solo per dei piccoli e semplici gesti, come una breve visita o un semplice “buongiorno” e la loro fiducia in noi ragazze.

Carmela PappalardoDurante questa esperienza lavorativa sono cresciuta moralmente ed emotivamente. Durante questa esperienza si capiscono le difficoltà della vita in quanto si mettono a confronto le due generazioni… con la consapevolezza di immedesimarsi affrontando le giornate insieme a loro.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X