a cura di Nancy Ranno, Volontaria SCU, Ispettoria FMA, Catania.
Nei giorni 11 e 12 Novembre si è svolta a Catania la Consulta Regionale, presso il Centro Ispettoriale dei Salesiani (Cibali).
Le dinamiche di questi due giorni si sono basate sui lavori di gruppo riguardanti il Sinodo dei giovani del MGS Mondiale, riflettendo sulla tematica del “sogno come dimensione costitutiva di ogni uomo”. Oggi sembra molto difficile sognare in una società che ormai ha perso di vista le cose più importanti. Suor Maria Di Caro, in uno dei laboratori che si è svolto in questi due giorni, ha recitato saggiamente: Abbiamo dato così importanza al tempo da aver perso di vista le cose davvero importanti.
Momenti come questi in Consulta sono veri e propri momenti di condivisione che portano a riflettere su se stessi e sulla società.
La prima parte dell’incontro è stata dedicata alla presentazione del ruolo del rappresentante in consulta: essere rappresentanti del movimento infatti comporta una presa di responsabilità nel fare da tramite tra le realtà locali. La struttura organizzativa del MGS si basa su differenti livelli, che vanno dal locale, ai territori in Italia, fino al livello mondiale.
L’incontro è stato programmato con attività laboratoriali svolti in gruppi attorno a 4 stanze tematiche:
– La Stanza del sogno
– La Stanza degli onesti cittadini
– La Stanza buoni cristiani
– La Stanza del carisma salesiano
Ognuna di queste stanze poneva delle domande. Nella prima ci si chiedeva quale fosse il sogno più importante per noi e cosa stessimo facendo per realizzarlo.
Nella seconda stanza abbiamo utilizzato delle carte del gioco Dixit per cercare di rispondere alla domanda “Cosa secondo voi, blocca nella società i sogni dei giovani?“.
Nella terza invece, abbiamo trovato l’impostazione di vero e proprio Work Cafè, che consisteva nel mettere per iscritto (sia come disegno, sia come testo) la nostra personale risposta alla domanda “Qual è il nostro sogno per la Chiesa?“.
E infine, nell’ultima stanza, sono stati presentati dei “segnali stradali alternativi” così da poter rispondere alla domanda “Qual è il nostro sogno per il Movimento Giovanile Salesiano?“
Le 4 parole in grassetto non sono una semplice scelta stilistica: sono le parole chiave del percorso sinoidale di quest’anno, il quale prevede un meeting ad Agosto 2024 a livello nazionale dove 4 rappresentanti del MGS potranno partecipare.
IL secondo giorno invece è stato dedicato ad individuare le finalità del meeting 2024 che sarà dal 3 al 5 Gennaio.
Questi incontri rappresentano per noi volontari del Servizio Civile Universale dei momenti non solo di ritrovo, ma anche di vera e propria formazione. Ci permettono di scoprire a fondo il mondo del MGS, ci permettono di approfondire la realtà dell’ambiente salesiano direttamente sul campo.
E’ un’esperienza che onestamente sento che mi sta aiutando tanto nel mio percorso di crescita, che va oltre il semplice servizio di volontariato e mi sento molto fortunata ad aver trovato un progetto che rispecchiasse così tanto le mie passioni e i miei interessi.
Come ho anche detto in uno dei laboratori: avrei voluto conoscere la realtà del MGS prima, così da entrare a far parte di un mondo che le persone fuori, soprattutto i giovani, non conoscono e che spesso giudicano ancor prima di sperimentarlo.
Una risposta
I GIOVANI SONO LA SPERANZA DEL FURTURO, MA CHE VIVE NELL’OGGI. ED E’ IN QSTO “OGGI” CHE VOGLIAMO AIUTARE I GIOVANI A SOGNARE IN GRANDE. HANNO BISOGNO DI PROPOSTE CONCRETE E DI VISIBILE GIOIOSA TESTIMONIANZA DI VITA DONATA. NOI COME COMUNITA’ DI SORELLE FRAGILI ED AMMALATE OFFRIAMO LA PREGHIERA E LA SOFFERENZA DI CHI IN SITUAZIONE METTE A FRUTTO QUESTA “BANCA DI VALORI” PER LA CRESCITA UMANA E CRISTIANA DEI NOSTRI GIOVANI CHE HANNO SPOSATO IL CARISMA E PER LA TESTIMONIANZA CREDIBILE DEGLI ANIMATORI, GUIDE LUMINOSE CHE TRASMATTANO IL PROFUMO DI GESU’ CHE SALVA.