Domenica 4 Ottobre, festa di S. Francesco d’Assisi, al Maria Ausiliatrice di via Caronda a Catania si è tenuto un importante evento formativo per la Sicilia salesiana, il FORUM EDUCATORI “NEL CUORE DEL MONDO”. L’obiettivo è stato quello di far conoscere la Proposta Educativo- Pastorale del nuovo anno attraverso l’ascolto di testimonianze, nella gioia del ritrovarsi insieme come Famiglia salesiana dopo il periodo del lockdown.
Catechisti, Animatori Pastorali, Educatori alla fede della Scuola e del CFP, Dirigenti delle Associazioni del tempo libero (CGS, TGS, PGS), Allenatori, Educatori delle comunità alloggio si sono incontrati in un clima di allegria, nel rispetto scrupoloso delle misure di distanziamento sociale a causa della pandemia Covid-19. Dopo l’accoglienza e le operazioni di triage anti Covid-19, la giornata formativa è iniziata con un momento di preghiera e con la lettura di una parte del Cantico delle creature di S. Francesco. Subito dopo il saluto di sr Maria Pisciotta (Ispettrice delle FMA di Sicilia), don Alberto Anzalone ha presentato la nuova proposta pastorale dal titolo “Nel cuore del mondo”. Il percorso di quest’anno è ispirato al famoso “sogno dei nove anni” di don Bosco: «Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare», dice la donna vestita di luce al piccolo Giovannino. La missione salesiana di ogni
educatore deve raggiungere ogni “cortile” (anche quelli virtuali) in cui si trovano i giovani, per educarli “non colle percosse, ma colla mansuetudine e colla carità”.
A seguire, è stato proposto all’assemblea un ricco intervento di don Giuseppe Cassaro dal titolo “La lettera a Diogneto: una rilettura sapienziale e pastorale nell’oggi”. Il relatore ha guidato la riflessione e il dibattito a partire dal testo della lettera, che ha riportato i partecipanti a sentire il
profumo della Chiesa dei primi tempi.
Cuore di tutta la giornata è stata la Santa Messa celebrata dall’Ispettore don Giovanni D’Andrea.
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, ogni partecipante ha continuato la propria formazione in uno dei tre laboratori proposti. In ognuno di questi si è riflettuto su una delle tre PAROLE CHIAVE ricavate dalle Linee Progettuali della Pastorale giovanile a cura della CEI. Ci si è soffermati sul tema dell’ESSERCI (come accompagnamento, ascolto, prossimità), del COMUNICARE (il mondo digitale e social tra opportunità e limiti), e dell’APRIRE NUOVI LUOGHI (spazi educativi di incontro e di ascolto) per approfondire alcune tematiche della Proposta Pastorale. Per ciascun ambito si è avuta l’occasione di ascoltare una testimonianza che ha dato vita alla parola di riferimento e un tempo di confronto con l’obiettivo di elaborare un decalogo dell’Educatore salesiano. La giornata si è conclusa con la presentazione in assemblea del decalogo dell’Educatore salesiano e con l’impegno da parte dei presenti di seguire le indicazioni del decalogo e di
diffonderlo a tutti gli educatori salesiani della Sicilia.
Eugenio Bognanni