Figlie di Maria Ausiliatrice | Sicilia

segretaria@fmaisi.it

150° FMA. Cesarò

di Carmelina Coniglione

Nello stesso anno, 1883, in cui si apriva la casa di Nunziata Mascali, le famiglie di Cesarò facevano vive istanze al Municipio e al Clero del paese per avere maestre religiose nelle scuole comunali perchè ricusavano di mandare le loro figlie nelle scuole pubbliche dirette da maestre laiche, temendo che l’educazione da esse impartita non si accordasse con i principi della fede cristiana.                                                

In verità già dal 30 novembre 1880 erano state richieste due FMA diplomate per sostituire un’insegnante poco accetta alle famiglie. Ma la domanda era stata respinta perché la casa non aveva locali adeguati, in quanto mancava di un cortile per l’oratorio e di un ambiente per il laboratorio, luoghi ritenuti importanti per la missione. [1]Fatta nuovamente una pressante richiesta dalla popolazione, il Municipio e il Clero fecero domande alle autorità salesiane competenti, che in considerazione del male a cui si doveva porre rimedio e del bene che si poteva fare, la richiesta fu accettata e il 15 ottobre 1883 si ebbe l’approvazione canonica della casa.                                                                  

Il 2 ottobre Sr Maddalena Morano insieme a quattro Suore: Sr Orsola Robustelli, Sr Elisa Marocchino, Sr Ermelinda Moschetti e Sr Emanuela Elena partirono per la Sicilia, accompagnate da Don Cagliero, ma prima di giungere nella terra sicula ricevettero la benedizione di Don Bosco non solo per loro, ma anche per le FMA che già lavoravano nell’isola e per la prossima fondazione di Cesarò. II giorno di Santa Teresa, le nostre sorelle facevano ingresso nel paese. Il Clero locale, il Municipio e il popolo tributarono loro una festosa accoglienza. [2]

L’abitazione non era ancora sufficientemente adeguata per lo svolgimento della missione perché, priva di cortile, non permetteva di aprire l’oratorio, ma gli zelanti sacerdoti promotori dell’opera: don Zinno, Don Gusmano, i fratelli don Calogero e don Ignazio Scaravilli, assicurarono che, in collaborazione col Municipio avrebbero risolto presto ogni cosa.[3]  Don Cagliero lasciò Sr Brigida Prandi come direttrice e maestra, sr Emanuela Elena pure come insegnante e la novizia Veneranda Mananice per i lavori di casa. Il pensiero che don Bosco aveva scritto su un’immaginetta a sr Elena: “Maria SS.ma vi guidi, sperate in Lei, raccomandate la frequente comunione”, era diventato per tutte le consorelle un messaggio di forza e benedizione[4].

Dal 1884 al 2018, eccetto qualche breve d’interruzione, nella casa furono opere fondamentali il laboratorio e l’istruzione nei settori della scuola materna ed elementare. La formazione al lavoro iniziata dal 1895 ha continuato, con qualche breve pausa, per anni come scuola di lavoro di taglio, cucito e ricamo ed ha proseguito come Centro di Formazione Professionale fino al 2006.  Fin dagli inizi del secolo XX l’oratorio e la Formazione religiosa, diretta a diverse generazioni di ragazze ha dato, fino ai nostri giorni, i suoi frutti di vita apostolica e salesiana, suscitando vocazioni salesiane nella famiglia di Don Bosco.


[1] Cf AISMM-CT,cart. cronaca ispettoria, armadio C , p. 2°.

[2] Cronistoria dell’Istituto FMA, Vol.4° 1883, p. 265;267-268.

[3] ibidem

[4] Ibidem p.268

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assemblea elettiva PGS

Si è svolta a Catania il 14-15 dicembre 2024 l’Assemblea elettiva PGS. L’Ispettrice, sr Angela Maria Maccioni, augura ai nuovi eletti e in particolare al Presidente Roberto Chiaramonte di vivere con rinnovata passione educativa questo servizio di coordinamento regionale nella PGS. Ogni cambio porta con sé novità che si inseriscono nella storia già scritta e che esprimono la nostra identità di salesiani/e che da laici e consacrati hanno a cuore il bene dei giovani e la costruzione di una società migliore.

Leggi tutto »

Assemblea Regionale PGS

Giovani e sport: quale rete per l’educazione. Questo il tema che ha fatto da sfondo all’Assemblea regionale PGS Sicilia riunita il 14 e 15 dicembre a Catania presso la sede regionale.

Leggi tutto »
X